
Semi antichi e biodiversità: perché sceglierli
Negli ultimi decenni, molte varietà tradizionali di piante sono scomparse, sostituite da coltivazioni industriali. Ma i semi antichi custodiscono sapori autentici, maggiore resistenza e una biodiversità preziosa. Ecco perché vale la pena riscoprirli e coltivarli.
Struttura:
-
Cosa sono i semi antichi e perché sono diversi dai semi ibridi?
-
Vantaggi della biodiversità nell’orto: gusto, adattabilità, resistenza ai parassiti.
-
Alcuni esempi di varietà da provare (es. pomodoro cuore di bue, mais ottofile, fagiolo zolfino).
-
Dove trovare semi antichi e come conservarli.
Coltivare semi antichi significa preservare il passato e garantire un futuro più sostenibile. Sei pronto a riscoprirli?
Articolo precedente
Guida alla germinazione: come far nascere i tuoi semi con successo
Prossimo articolo