10 semi rari DIONEA RED TEETH albero pianta carnivora - seeds rare - alta qualità semi selezionati
Tempo di spedizione: 3-5 giorni lavorativi
Usa il codice "SESEEDS15" per un 15% di sconto di benvenuto!
Spedizione gratuita: su ordini di importo superiore ai 100€!
Impossibile caricare la disponibilità del ritiro

Descrizione
Caratteristiche generali delle piante carnivore
Il termine di pianta carnivora fu utilizzato per la prima volta da Francis Ernest Lloyd nel 1942.
Possono essere piante perenni o annuali. Alcune sono in grado di formare colonie mediante la formazione degli stoloni e altre vivono soltanto per pochi anni.
Le piante carnivore sono piante erbacee che vivono in habitat estremi come le torbiere, le rocce e le paludi, suoli piuttosto acidi, privi di calcio e nei quali la concentrazione di sostanze nutritive fondamentali come azoto, fosforo e potassio è piuttosto bassa.
Per ovviare a queste carenze nutritive le piante carnivore si nutrono di animali e protozoi, principalmente insetti e artropodi, per ottenere gli elementi essenziali per la loro crescita e sviluppo.
Questa caratteristica è una riposta delle piante stesse che si sono dovute adattare agli ambienti estremi in cui vivono.
Le sostanze nutritive saranno ricavate, quindi, dalla digestione delle proteine degli animali che vengono catturati attraverso trappole rappresentate dalle loro foglie modificate.
Nel mondo esistono circa 600 specie di piante carnivore che sono suddivise in 5 famiglie e 12 generi.
Oltre alle piante carnivore, esistono le piante protocarnivore. Si tratta di piante che possiedono soltanto alcune delle caratteristiche necessarie per essere considerate piante carnivore vere e proprie.
Le radici delle piante carnivore sono piuttosto piccole poiché la pianta consuma una maggior quantità di energia per la produzione di enzimi digestivi e per la costruzione delle trappole necessarie per l’assorbimento degli elementi nutritivi che avverranno per mezzo delle loro foglie modificate.
Dionea: la più bella pianta carnivora
La dionea o venere acchiappamosche, Dionea muscipula (Soland. ex Ellis, 2000), è una pianta carnivora tra le più conosciute che appartiene alla famiglia delle Droseracee.
pianta carnivora - dionea
Tra i primi a studiarla vi fu Charles Darwin che la definì una tra le piante più belle al mondo.
Originaria della Carolina del Nord, territorio ben esposto al sole, umido e sabbioso, oggi viene coltivata in varie parti del mondo per scopi ornamentali e si adatta molto bene alla coltivazione in vaso. Questa pianta cresce in maniera spontanea piuttosto raramente.
Caratteristiche botaniche della dionea
Dionea muscipula è una pianta carnivora, erbacea e perenne di dimensioni piuttosto piccole, in età adulta arriva a misurare circa 20 cm di diametro e può raggiungere un’altezza compresa fra 15 e 20 cm.
Le sue radici si presentano piuttosto corte e sottili.
L’aspetto di questa specie varia in base alla stagione in cui ci troviamo:
durante il periodo vegetativo, da marzo a ottobre, le foglie si alzano e si presentano dritte e tese;
durante il periodo invernale o di dormienza, da novembre a febbraio, le foglie si abbassano in prossimità del suolo.
I fiori della dionea sono piccoli, ermafroditi, di colore bianco e vengono emessi dopo il quinto anno di vita della pianta. Le infiorescenze sono dritte e producono semi piccoli e neri; queste spuntano dal centro della rosetta di foglie e sono più alte delle foglie stesse.
In questo modo le foglie trappola non rappresentano un ostacolo per il lavoro degli insetti impollinatori.
Le foglie trappola della pianta carnivora dionea
Le foglie rappresentano la caratteristica più particolare della dionea in quanto si tratta di vere e proprie trappole per gli insetti.
Sono disposte a rosetta e si ergono tutte da un punto centrale per poi diramarsi verso i lati.